Presentazione "La Donazione Gemma De Angelis Testa"Venerdì 21 aprile 2023 si è tenuta a Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna la presentazione della donazione di Gemma De Angelis Testa, la più recente acquisizione per le collezioni. La raccolta presenta 105 capolavori dei protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale. Intervengono Giorgia Pea, Presidente Commissione Cultura del Comune di Venezia Mariacristina Gribaudi, Presidente Fondazione Musei C...
Chronorama Redux: Tarrah KrajnakIl progetto "Chronorama Redux" nasce In occasione della mostra "CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo" in corso a Palazzo Grassi fino al 7.01.24. Quattro artisti contemporanei sono stati invitati a concepire delle opere site-specific, in dialogo con le oltre 400 immagini esposte. L'artista Tarrah Krajnak racconta la sua opera. La mostra "Chronorama Redux" è realizzata con il sostegno di SAINT LAURENT.
Chronorama Redux: Daniel SpivakovIl progetto "Chronorama Redux" nasce In occasione della mostra "CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo" in corso a Palazzo Grassi fino al 7.01.24. Quattro artisti contemporanei sono stati invitati a concepire delle opere site-specific, in dialogo con le oltre 400 immagini esposte. L'artista Daniel Spivakov racconta la sua opera. La mostra "Chronorama Redux" è realizzata con il sostegno di SAINT LAURENT.
Chronorama Redux: Giulia Andreanil progetto "Chronorama Redux" nasce In occasione della mostra "CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo" in corso a Palazzo Grassi fino al 7.01.24. Quattro artisti contemporanei sono stati invitati a concepire delle opere site-specific, in dialogo con le oltre 400 immagini esposte. L'artista Giulia Andreani racconta la sua opera. La mostra "Chronorama Redux" è realizzata con il sostegno di SAINT LAURENT.
Chronorama Redux: Eric N. MackIl progetto "Chronorama Redux" nasce In occasione della mostra "CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo" in corso a Palazzo Grassi fino al 7.01.24. Quattro artisti contemporanei sono stati invitati a concepire delle opere site-specific, in dialogo con le oltre 400 immagini esposte. L'artista Eric N. Mack racconta la sua opera. La mostra "Chronorama Redux" è realizzata con il sostegno di SAINT LAURENT.
Archivio Storico - Arte nella natura: gli archivi della Biennale e la Land artLa Biennale di Venezia dedica due giornate di studio, giovedì 20 e venerdì 21 aprile, al tema "Arte nella natura: gli archivi della Biennale e la Land art", organizzate dall’Archivio Storico alla Biblioteca della Biennale. Partecipano autori, docenti, esperti e studiosi italiani e internazionali: Rinaldo Censi, Emanuele Coccia, Paolo D'Angelo, Lia Durante, Philippe-Alain Michaud, Camilla Pietrabissa, Stefan...
Biennale Architettura 2023 - Carnival: “Force Majeure: a Conversation”Sabato 20 maggio alcuni tra i partecipanti della sezione Force Majeure di “The Laboratory of the Future” – Issa Diabaté, Mariam Issoufou Kamara, Walter Hood, Christian Benimana, Felecia Davis – saranno sul palco del Teatro Piccolo Arsenale con Lesley Lokko, la Curatrice della 18. Mostra Internazionale di Architettura. “Force Majeure: a Conversation” è il titolo dell’incontro che esplora il contribut...
FAIbiodiversità | Tassi a PalazzoSai che Palazzo Moroni, il Bene FAI di Bergamo, ha degli ospiti molto speciali? I tassi! Scopri di più visitando www.faibiodiversita.it
Biennale Architettura 2023 - Awards Ceremony in International Sign (IS)The Awards Ceremony of the 18th International Architecture Exhibition “The Laboratory of the Future” (Venice, 20 May - 26 November 2023) in International Sign (IS). The International Jury – with members Ippolito Pestellini Laparelli (President), Nora Akawi, Thelma Golden, Tau Tavengwa and Izabela Wieczorek – awards the official prizes of the Biennale Architettura 2023. Demas Nwoko receives the Golden Lion for...
Biennale Architettura 2023 - Cerimonia di premiazione nella lingua dei segni italiana (LIS)La cerimonia di premiazione della 18. Mostra Internazionale di Architettura “The Laboratory of the Future” (Venezia, 20 maggio - 26 novembre 2023) nella lingua dei segni italiana. La Giuria internazionale composta da Ippolito Pestellini Laparelli (Presidente), Nora Akawi, Thelma Golden, Tau Tavengwa e Izabela Wieczorek assegna i premi ufficiali della Biennale Architettura 2023. Demas Nwoko rice...
Biennale Architettura 2023 - Awards CeremonyThe Awards Ceremony of the 18th International Architecture Exhibition “The Laboratory of the Future” (Venice, 20 May - 26 November 2023). The International Jury – with members Ippolito Pestellini Laparelli (President), Nora Akawi, Thelma Golden, Tau Tavengwa and Izabela Wieczorek – awards the official prizes of the Biennale Architettura 2023. Demas Nwoko receives the Golden Lion for Lifetime Achievement. Find out more → http://bit.l...
Biennale Musica 2023 – Micro-Music“MICRO-MUSIC intende evocare la musica generata attraverso captazioni microfoniche e indagare la natura microscopica del suono. È un Festival che mira a esaltare la bellezza e la complessità del suono digitale e dei nuovi orizzonti compositivi.” Il 67. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, dal titolo Micro-Music, avrà luogo dal 16 al 29 ottobre 2023 a Venezia. --- “The intention behind MICRO-MUSIC is to evoke music generated thro...
Biennale Teatro 2023 – EmeraldDopo BLUE e dopo ROT, ecco EMERALD: il 51. Festival Internazionale del Teatro (15 giugno - 1 luglio 2023) si tinge di verde, evocando la città dei prodigi del Paese di Oz, Emerald City, e invitando il pubblico a un viaggio nello stupore. "La Biennale Teatro 2023, piattaforma di una resistenza politica e poetica, continuerà a difendere l'idea che il Teatro, l'Arte e la Cultura debbano salvaguardare la loro missione di servizio pubblico; sarà un laborato...
Biennale Architettura 2023 - Cerimonia di premiazioneLa cerimonia di premiazione della 18. Mostra Internazionale di Architettura “The Laboratory of the Future” (Venezia, 20 maggio - 26 novembre 2023). La Giuria internazionale composta da Ippolito Pestellini Laparelli (Presidente), Nora Akawi, Thelma Golden, Tau Tavengwa e Izabela Wieczorek assegna i premi ufficiali della Biennale Architettura 2023. Demas Nwoko riceve il Leone d’Oro alla carriera. Scopri di più → http://bit.ly/B...
Biennale Architettura 2023 - Press conference in International Sign (IS)The press conference, in International Sign (IS), for the presentation of the 18th International Architecture Exhibition (Venice, 20 May - 26 November 2023). Speakers include: Roberto Cicutto (President of La Biennale di Venezia), Lesley Lokko (Curator of the Biennale Architettura 2023). Find out more → http://bit.ly/BiennaleArchitettura_2023 #BiennaleArchitettura2023 #TheLaboratoryOfTheFuture Video: C3
Biennale Architettura 2023 - Conferenza stampa nella lingua dei segni italiana (LIS)La conferenza stampa di presentazione della 18. Mostra Internazionale di Architettura (Venezia, 20 maggio - 26 novembre 2023) nella lingua dei segni italiana. Intervengono: Roberto Cicutto (Presidente della Biennale di Venezia), Lesley Lokko (Curatrice della Biennale Architettura 2023). Scopri di più → http://bit.ly/BiennaleArchitettura2023 #BiennaleArchitettura2023 #TheLaboratoryOfTheFuture Video: C...
Biennale Architettura 2023 - Press conferenceThe press conference for the presentation of the 18th International Architecture Exhibition (Venice, 20 May - 26 November 2023). Speakers include: Roberto Cicutto (President of La Biennale di Venezia), Lesley Lokko (Curator of the Biennale Architettura 2023). Find out more → http://bit.ly/BiennaleArchitettura_2023 #BiennaleArchitettura2023 #TheLaboratoryOfTheFuture Video: C3
Lo stato dell'arte: Judith Butler - English versionPhilosopher Judith Butler (Cleveland, 1956) is the guest of the new appointment with “Lo stato dell'arte”, the cycle promoted by Palazzo Grassi and curated by Barbara Carnevali, Director of studies in Philosophy at the École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) of Paris. Judith Butler, among the most relevant contemporary thinkers and theorists, is invited to make an original contribution starting from her personal refl...
Storia del Museo di Storia Naturale di Venezia e delle sue collezioniCent’anni sulla carta, ma almeno mezzo millennio di Storia alle spalle. Il Museo di Storia Naturale di Venezia, istituito nel 1923 al Fontego dei Turchi, nel raggiungere il suo primo secolo di attività vanta infatti origini lontane. Scopri di più sulle attività in programma per il Centenario del Museo di Storia Naturale: https://msn.visitmuve.it/MSN100 #MSN100
Biennale Architettura 2023 - Conferenza stampaLa conferenza stampa di presentazione della 18. Mostra Internazionale di Architettura (Venezia, 20 maggio - 26 novembre 2023). Intervengono: Roberto Cicutto (Presidente della Biennale di Venezia), Lesley Lokko (Curatrice della Biennale Architettura 2023). Scopri di più → http://bit.ly/BiennaleArchitettura2023 #BiennaleArchitettura2023 #TheLaboratoryOfTheFuture Video: C3
Lo stato dell'arte: Judith ButlerPalazzo Grassi presenta il secondo appuntamento di "Lo stato dell'arte", un ciclo promosso dall'istituzione con la curatela di Barbara Carnevali, Directrice d'études in Filosofia presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, che invita importanti personalità del mondo della cultura internazionale a realizzare un contributo inedito a partire dalla riflessione personale sullo stato dell'arte oggi. I protagonisti del ciclo, di c...
Lo stato dell'arte. Intervista a Judith ButlerTra le più autorevoli pensatrici e teoriche contemporanee, la filosofa Judith Butler (Cleveland, 1956) è la seconda ospite del ciclo “Lo stato dell’arte”, promosso da Palazzo Grassi e curato da Barbara Carnevali, Directrice d’études in Filosofia presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, qui in dialogo con la filosofa, che invita importanti personalità del mondo della cultura internazionale a rea...
Biennale Architettura 2023 - Cerimonia di premiazione / Awards CeremonyLa cerimonia di premiazione della 18. Mostra Internazionale di Architettura “The Laboratory of the Future” (Venezia, 20 maggio - 26 novembre 2023). La Giuria internazionale composta da Ippolito Pestellini Laparelli (Presidente), Nora Akawi, Thelma Golden, Tau Tavengwa e Izabela Wieczorek assegna i premi ufficiali della Biennale Architettura 2023. Demas Nwoko riceve il Leone d’Oro alla carriera. Traduzione in it...
Tre Giorni per il Giardino 2022 | Edizione Primavera - Il grazie degli espositoriGuarda il video e non perdere la prossima edizione della Tre Giorni per il Giardino. Info e biglietti su www.tregiorniperilgiardino.it
Biennale Architettura 2023 - Conferenza stampa / Press conferenceLa conferenza stampa di presentazione della 18. Mostra Internazionale di Architettura (Venezia, 20 maggio - 26 novembre 2023). Intervengono: Roberto Cicutto (Presidente della Biennale di Venezia), Lesley Lokko (Curatrice della Biennale Architettura 2023). Traduzione in italiano e LIS → http://bit.ly/BiennaleArchitettura2023_Presentazione --- The press conference for the presentation of the 18th International Architect...
L'Alliance Francaise au Palazzo Grassi - Carlo OssolaLe cycle "L’Alliance Française au Palazzo Grassi" voit collaborer les deux institutions vénitiennes pour une série de rencontres qui ont comme protagonistes des personnalités culturelles qui occupent des charges prestigieuses au sein d’institutions françaises en dialogue avec Bruno Racine, directeur de Palazzo Grassi - Punta della Dogana. Le philologue Carlo Ossola, professeur honoraire au Collège de France et membre de l
La Pinault Collection a Venezia e ParigiUna card, una collezione, tre musei. Con la Membership Card puoi accedere per tutto l’anno, in modo illimitato e prioritario, non solo a Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia, ma anche alla Bourse de Commerce a Parigi e alle mostre fuori le mura della Pinault Collection. Acquista ora e goditi i numerosi vantaggi, dalle inaugurazioni per scoprire le mostre in anteprima, a un programma di eventi e visite esclusive.
Pillole di luce – “Fabbriche" e "Cantieri"Insieme alla curatrice Chiara Bertola scopriamo le opere del ciclo "Fabbriche" e "Cantieri" dipinte da Edmondo Bacci tra il 1945 e il 1953. "Edmondo Bacci. L'energia della luce". Fino al 18 settembre 2023. Video by MACOfilm
Collezione Peggy Guggenheim: Coinvolgi la tua aziendaCoinvolgi la tua azienda e supporta la Collezione Peggy Guggenheim! Scopri come: https://bit.ly/3WdzeVo Si ringraziano per la collaborazione Claudio Feltrin, Presidente Arper, Carlo Giordanetti, Swatch Management CEO The Swatch Art Peace Hotel e Francesca Lavazza, Board Member Lavazza Group. Video realizzato da Macofilm © 2022 The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York