Chronorama Redux: Tarrah KrajnakIl progetto "Chronorama Redux" nasce In occasione della mostra "CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo" in corso a Palazzo Grassi fino al 7.01.24. Quattro artisti contemporanei sono stati invitati a concepire delle opere site-specific, in dialogo con le oltre 400 immagini esposte. L'artista Tarrah Krajnak racconta la sua opera. La mostra "Chronorama Redux" è realizzata con il sostegno di SAINT LAURENT.
Chronorama Redux: Daniel SpivakovIl progetto "Chronorama Redux" nasce In occasione della mostra "CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo" in corso a Palazzo Grassi fino al 7.01.24. Quattro artisti contemporanei sono stati invitati a concepire delle opere site-specific, in dialogo con le oltre 400 immagini esposte. L'artista Daniel Spivakov racconta la sua opera. La mostra "Chronorama Redux" è realizzata con il sostegno di SAINT LAURENT.
Chronorama Redux: Giulia Andreanil progetto "Chronorama Redux" nasce In occasione della mostra "CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo" in corso a Palazzo Grassi fino al 7.01.24. Quattro artisti contemporanei sono stati invitati a concepire delle opere site-specific, in dialogo con le oltre 400 immagini esposte. L'artista Giulia Andreani racconta la sua opera. La mostra "Chronorama Redux" è realizzata con il sostegno di SAINT LAURENT.
Chronorama Redux: Eric N. MackIl progetto "Chronorama Redux" nasce In occasione della mostra "CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo" in corso a Palazzo Grassi fino al 7.01.24. Quattro artisti contemporanei sono stati invitati a concepire delle opere site-specific, in dialogo con le oltre 400 immagini esposte. L'artista Eric N. Mack racconta la sua opera. La mostra "Chronorama Redux" è realizzata con il sostegno di SAINT LAURENT.
Lo stato dell'arte: Judith Butler - English versionPhilosopher Judith Butler (Cleveland, 1956) is the guest of the new appointment with “Lo stato dell'arte”, the cycle promoted by Palazzo Grassi and curated by Barbara Carnevali, Director of studies in Philosophy at the École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) of Paris. Judith Butler, among the most relevant contemporary thinkers and theorists, is invited to make an original contribution starting from her personal refl...
Lo stato dell'arte: Judith ButlerPalazzo Grassi presenta il secondo appuntamento di "Lo stato dell'arte", un ciclo promosso dall'istituzione con la curatela di Barbara Carnevali, Directrice d'études in Filosofia presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, che invita importanti personalità del mondo della cultura internazionale a realizzare un contributo inedito a partire dalla riflessione personale sullo stato dell'arte oggi. I protagonisti del ciclo, di c...
Lo stato dell'arte. Intervista a Judith ButlerTra le più autorevoli pensatrici e teoriche contemporanee, la filosofa Judith Butler (Cleveland, 1956) è la seconda ospite del ciclo “Lo stato dell’arte”, promosso da Palazzo Grassi e curato da Barbara Carnevali, Directrice d’études in Filosofia presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, qui in dialogo con la filosofa, che invita importanti personalità del mondo della cultura internazionale a rea...
L'Alliance Francaise au Palazzo Grassi - Carlo OssolaLe cycle "L’Alliance Française au Palazzo Grassi" voit collaborer les deux institutions vénitiennes pour une série de rencontres qui ont comme protagonistes des personnalités culturelles qui occupent des charges prestigieuses au sein d’institutions françaises en dialogue avec Bruno Racine, directeur de Palazzo Grassi - Punta della Dogana. Le philologue Carlo Ossola, professeur honoraire au Collège de France et membre de l
La Pinault Collection a Venezia e ParigiUna card, una collezione, tre musei. Con la Membership Card puoi accedere per tutto l’anno, in modo illimitato e prioritario, non solo a Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia, ma anche alla Bourse de Commerce a Parigi e alle mostre fuori le mura della Pinault Collection. Acquista ora e goditi i numerosi vantaggi, dalle inaugurazioni per scoprire le mostre in anteprima, a un programma di eventi e visite esclusive.